Salta al contenuto principale

Riapertura dei termini - bando “Libri Gratis”

Riapertura termini per la presentazione delle domande per il bando “Libri Gratis”, dal 5 Settembre 2025 al 3 ottobre 2025

Data :

5 settembre 2025

Riapertura dei termini - bando “Libri Gratis”
Municipium

Descrizione

Sono riaperti i termini per la presentazione delle domande per il bando “Libri Gratis”, previsti a partire dalle ore 09:00 del 5 settembre 2025 fino alle ore 18:00 del 3 settembre 2025.

L’obiettivo di tale bando consiste nel migliorare l’accesso ai servizi scolastici delle studentesse e degli studenti delle scuole toscane secondarie di primo e secondo grado, attraverso il sostegno all’inclusione degli alunni appartenenti ai nuclei famigliari economicamente più svantaggiati.

Sono destinatari dell’intervento “Libri Gratis” le studentesse e gli studenti in possesso dei seguenti requisiti:

Ø  Residenza in uno dei comuni della Toscana;

Ø  Età inferiore ai 24 anni (23 anni e 364 giorni compresi);

Ø  Appartenenza a nucleo familiare avente indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) inferiore o uguale a euro 15.800,00 (quindicimila ottocento) in corso di validità;

Ø  Iscrizione all’anno scolastico 2025 – 2026 presso un istituto scolastico pubblico o paritario secondario di primo o secondo grado con sede Toscana o in una regione confinante

Ø  Data la coincidenza tra la riapertura dei termini e l’avvio dell’anno scolastico 2025 – 2026, le studentesse e gli studenti devono essere inoltre ammessi alla classe superiore per l’a.s 2025 – 2026 dopo la promozione dall’anno scolastico precedente.

I requisiti sopra elencati devono essere posseduti dagli studenti e dalle studentesse alla data di presentazione delle domande.

La domanda deve essere presentata esclusivamente on-line con l’accesso dell’area personale dopo registrazione sull’applicativo dedicato dalle ore 09:00 del 5 settembre 2025, fino alle ore 18:00 del 3 ottobre 2025.

Link: www.regione.toscana.it/librigratis

La registrazione e l’accesso all’area personale possono avvenire per mezzo di:

Ø  SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)

Ø  CIE (Carta di Identità Elettronica)

Ø  CNS (TS – CNS) (Carta Nazionale dei Servizi o Tessera Sanitaria).

Può presentare domanda di contributo (soggetto richiedente):

Ø  In caso di studentessa/studente minorenne alla data di invio della domanda: solo il genitore/tutore del minore in possesso dei requisiti.

Ø  In caso di studentessa/studente maggiorenne alla data di invio della domanda: lo studente maggiorenne medesimo, in possesso dei requisiti, oppure il relativo tutore.

Importo del contributo:

Ai destinatari in possesso dei requisiti richiesti, viene riconosciuto un contributo diversificato in base all’ordine e alla classe di iscrizione per l’anno scolastico 2025 – 2026, secondo le Unità di costo standard riportate nella Tabella UCS – “Libri Gratis”, che varia da 137 euro a 340 euro.

Richiesta di informazioni:

Per e-mail:
librigratis@regione.toscana.it

info@giovanisi.it

Per sito:

https://www.regione.toscana.it/urp

https://www.regione.toscana.it/pr-fse-2021-2027/bandi-opportunità

https://www.regione.toscana.it/librigratis

https://www.giovanisi.it

Numero verde:

800 098719 – Ufficio Giovanisì (dal lunedì al venerdì dalle ore 09:30 alle ore 16:00)

055 4384090 – Problematica procedura on-line (dal lunedì al venerdì dalle ore 09:30 alle ore 13:30; martedì e giovedì dalle ore 14:30 alle ore 17:30)

Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 5 settembre 2025, 10:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot