Morte
Ultimo aggiornamento: 28 novembre 2023, 09:50
Morte
In caso di decesso è obbligatorio dichiarare la morte all’Ufficio di Stato Civile del Comune in cui è avvenuto un decesso.
- Decesso avvenuto in ospedale, casa di cura, ecc.
La dichiarazione di decesso avvenuto in Ospedale, Casa di Cura o Riposo, Istituto, Collegio o qualsiasi stabilimento viene trasmesso all’Ufficio di Stato Civile direttamente dal Direttore della Struttura.
- Decesso avvenuto in abitazione, locale pubblico, pubblica via, ambulanza, ecc.
La dichiarazione di decesso avvenuto in abitazione, locale pubblico, pubblica via o in ambulanza, ecc. viene fatta da uno dei congiunti o da una persona convivente con il defunto o da un loro delegato o, in mancanza, da persona informata del decesso.
Altri documenti per casi particolari
In caso di morte violenta è necessario il nulla osta della competente Procura della Repubblica
COME
Nella maggioranza dei casi quando il cittadino si rivolge ad una impresa di onoranze funebri, questa provvede alla denuncia di morte e a tutto ciò che necessita per il permesso di seppellimento e trasporto della salma al cimitero o al luogo di veglia funebre.
La dichiarazione di avvenuto decesso deve essere presentata all’Ufficiale di Stato Civile del Comune ove è avvenuto l’evento non oltre le 24 ore dal decesso
Comune di Monticiano - Ufficio Stato Civile - Piazza S. Agostino n. 1 -53015 Monticiano
Pec: comune.monticiano@pec.consorzioterrecablate.itù
mail: statocivile@comune.monticiano.si.it
tel. 0577-049333
Trasporto salme o resti mortali
Il trasporto di un cadavere deve essere sempre autorizzato dal Sindaco del Comune ove è avvenuto il decesso, sia nel caso in cui avvenga nell'ambito del territorio comunale, sia quando la salma deve essere trasportata in altro Comune.
Il trasporto dei resti mortali deve essere autorizzato espressamente dal Sindaco solo nel caso in cui siano trasportati fuori Comune o nell'ambito del Comune in luogo diverso dal cimitero.
Come ottenerlo
L'autorizzazione al trasporto viene rilasciata su richiesta dell'interessato e deve essere consegnata all'incaricato del trasporto per seguire la salma sino alla destinazione finale.
Nel caso in cui detta destinazione sia al di fuori del territorio regionale, occorre presentare nulla osta sanitario che viene rilasciato dall'Ufficio Igiene e Sanità della A.S.L. competente.
Quanto costa
Per il rilascio dell'autorizzazione al trasporto della salma: due marche da bollo da € 16,00 da consegnare all’ufficio di Stato Civile
Trasporto salma verso uno degli stati aderenti alla Convenzione di Berlino
(Austria, Belgio, Cile, Egitto, Francia, Germania, Italia, Messico, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Democratica del Congo-Ex Zaire, Romania, Slovacchia, Svizzera, Turchia)
DOCUMENTI DA PRESENTARE:
- Domanda di Autorizzazione al trasporto di salma all'estero (MODULISTICA - ALLEGATO N.E1) in bollo al Comune, sottoscritta da familiare o incaricato dell'Agenzia Funebre, contenente le informazioni necessarie (generalità, luogo e data di morte del defunto, modalità data e ora del trasporto, itinerario del trasporto fino al punto di frontiera ecc.);
- certificato dell'azienda Usl attestante che sono state osservate le disposizioni sulla cassa, di cui agli art. 30 e 32 del dpr 285/90 e in caso di morte dovuta a malattie infettivo-diffusive, anche quanto previsto dagli art. 18 e 25 dello stesso dpr (disposizioni sul trasporto e trattamento). Nel certificato inoltre l'asl deve dichiarare l'osservanza alle disposizioni previste dalla Convenzione di Berlino del 10.2.1937
- se morte violenta nulla-osta dell'Autorità Giudiziaria al seppellimento ed al trasporto all'estero della salma.
- ulteriore marca da bollo da apporsi sul passaporto mortuario
deve essere stata richiesta separatamente e conseguita l'autorizzazione al seppellimento
Trasporto salma all’estero verso stato non aderente alla Convenzione di Berlino
DOCUMENTI DA PRESENTARE:
- Domanda di Autorizzazione al trasporto di salma all'estero (MODULISTICA - ALLEGATO N.E1) in bollo al Comune, sottoscritta da familiare o incaricato dell'Agenzia Funebre, contenente le informazioni necessarie (generalità, luogo e data di morte del defunto, modalità data e ora del trasporto, itinerario del trasporto fino al punto di frontiera ecc.) ;
- Nulla-osta per l'introduzione, rilasciato dell'Autorità Consolare in Italia dello Stato Estero verso il quale la salma è diretta, munito di legalizzazione da eseguirsi presso la Prefettura, se prevista;
- Certificato dell'azienda Usl attestante che sono state osservate le disposizioni sulla cassa, di cui agli art. 30 e 32 del dpr 285/90, e in caso di morte dovuta a malattie infettivo-diffusive, anche quanto previsto dagli art. 18 e 25 dello stesso dpr (disposizioni sul trasporto e trattamento);
- Se morte violenta nulla-osta dell'Autorità Giudiziaria al seppellimento ed al trasporto all'estero della salma;
- eventuali documenti prescritti dal Ministero della Salute per particolari situazioni;
- ulteriore marca da bollo da apporsi sull’autorizzazione all’estradizione.
- Deve essere stata richiesta e conseguita l'autorizzazione al seppellimento ed il decreto per il trasporto fuori comune, l'estratto per riassunto dell'atto di morte è acquisito d'ufficio.
Trasporto all’estero di ceneri o resti mortali
DOCUMENTI DA PRESENTARE:
- Domanda di Autorizzazione al trasporto di ceneri dei resti mortali all'estero (MODULISTICA - ALLEGATO N.E2) in bollo al Comune, sottoscritta da familiare o incaricato dell'Agenzia Funebre, contenente le informazioni necessarie (generalità, luogo e data di morte del defunto, data e ora del trasporto, itinerario del trasporto fino al punto di frontiera ecc.);
- deve essere stata separatamente richiesta e conseguita l'autorizzazione al seppellimento;
- ulteriore marca da bollo da apporsi sul passaporto mortuario.
Introduzione in Italia di una salma, resti mortali mineralizzati o ceneri provenienti da paese non aderente alla Convenzione di Berlino
La domanda al Comune è inoltrata direttamente dall'Autorità diplomatico/consolare Italiana nello Stato Estero di provenienza (a seguito di richiesta del nulla-osta all'introduzione in Italia di salma/resti/ceneri richiesto dai familiari/incaricati nel paese di provenienza);
I familiari/incaricati in Italia devono poi produrre all’Ufficio di Stato Civile:
- concessione cimiteriale/nulla-osta dei Servizi Cimiteriali alla sepoltura in un cimitero ubicato all’interno del Comune;
- marca da bollo da apporsi sull'atto
COSTI
La denuncia di morte non prevede nessun costo;
Per il trasporto della salma da e verso l’estero: due marche da bollo da € 16,00 da consegnare all’ufficio di Stato Civile
TEMPI
secondo la normativa
CREMAZIONE
Cosa è
Ogni cittadino può scelgiere di essere cremato. E' possibile richiedere al Sindaco del comune ove è avvenuto il decesso l' autorizzazione per la cremazione della salma dei propri defunti.
La cremazione viene eseguita per i defunti nel Comune presso il forno crematorio del Cimitero Laterino di Siena, gestito dal Comune di Siena.
Come ottenerla
Deve essere presentata la seguente documentazione:
- domanda scritta scaricabile dal sito
- atto da cui risulti la volontà del defunto di essere cremato (disposizione testamentaria oppure attestazione di iscrizione del defunto ad associazioni riconosciute che abbiano come fine la cremazione oppure dichiarazione resa dal parente o dai parenti più prossimi del defunto)
- certificato in carta libera del medico curante o del medico necroscopo, con firma autenticata dal coordinatore sanitario, dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato
- certificato in carta libera del medico curante che attesti che sul cadavere non sono presenti by pass o altri congegni meccanici sanitari
- in caso di morte improvvisa o sospetta o violenta: nulla osta della autorità giudiziaria
Dove e quando ottenerla
Ufficio Stato Civile, Telefono: 0577-049333,
E-mail: statocivile@comune.monticiano.si.it
Quanto costa
Le tariffe sono stabilite dal Cimitero Laterino di Siena, dove la cremazione viene eseguita.
- SERVIZI CIMITERALI
Sepoltura
Per acquistare un posto nel cimitero comunale:
SERVIZIO LAVORI PUBBLICI 0577-049330
Riesumazione o riestumulazione
La riesumazione viene effettuata gratuitamente con un ciclo decennale, la riestumulazione con ciclo trentennale.
Per riesumazioni o riestumulazioni straordinarie, è necessario presentare domanda all’Ufficio Lavori Pubblici
Lampade votive
Si può richiedere l'allaccio al servizio di illuminazione votiva; il modulo è scaricabile dalla sezione "allegati" in fondo alla pagina
Informazioni
Ufficio Tributi, Telefono: 0577-049335
E-mail: ufficiotributi@comune.monticiano.si.it